CaixaForum Valencia si trova nell’iconico edificio Ágora della Città delle Arti e delle Scienze, un complesso unico dedicato alla divulgazione scientifica e culturale.
Questo spazio, inaugurato nel 2022, si è affermato come un centro culturale di riferimento nella città.
Oggi offre una vasta gamma di mostre, eventi e attività per tutti.
Scopri di più in questo articolo.
Come nasce CaixaForum Valencia
Nel 2017, la Fondazione La Caixa ha indetto un concorso al quale hanno partecipato diversi studi di architettura catalani e valenciani. Il progetto vincitore è stato quello dell’architetto Enric Ruiz-Geli e del suo studio Cloud 9, con sede a Barcellona. Il loro lavoro si concentra sulla combinazione di architettura, arte e nuove tecnologie, con una particolare attenzione all’ambiente.
Nel caso di CaixaForum Valencia, il progetto si basa su un’architettura intesa come paesaggio e organismo vivente. Prova ne è il fatto che CaixaForum Valencia è pensato come un living-lab, uno spazio vivo per la sperimentazione, in cui l’innovazione è protagonista.
Un Luogo di Incontro Culturale
CaixaForum Valencia occupa l’interno dell’Ágora, edificio attribuito all’architetto Santiago Calatrava, che recupera il concetto di agorà come spazio pubblico di incontro e discussione, una piazza dove il dibattito collettivo è possibile. Questo si combina perfettamente con lo spirito di CaixaForum.
Gli spazi sono stati adattati per ospitare due sale espositive, un auditorium e aule per laboratori. Oltre alle mostre temporanee, il centro offre una programmazione variegata di attività complementari, come laboratori educativi per famiglie, conferenze, spettacoli e concerti.
CaixaForum Valencia è un punto di incontro dove arte, scienza e cultura convergono per offrire esperienze uniche. La sua programmazione comprende mostre su temi diversi, cicli di conferenze, laboratori educativi ed eventi.
L’obiettivo è chiaro: avvicinare la cultura a tutte le età e promuovere il dialogo e la riflessione su temi di attualità.
CaixaForum Valencia: spazio di arte e natura
L’unicità architettonica di CaixaForum Valencia si completa con elementi naturali e artistici, tra cui:
IL GIARDINO VERTICALE
Riveste la superficie esterna della caffetteria e del ristorante. È composto da una selezione di piante di origini diverse, ma adattate al clima mediterraneo. Molte di queste specie sono piante ornamentali presenti nelle nostre case. Si tratta di un ecosistema verticale creato per essere il più sostenibile possibile e utilizzare pochi fertilizzanti. L’irrigazione è efficiente e le piante ricevono molta luce naturale.
LA NUBE E L’ARC AL CEL
La Nube è un’installazione permanente dell’artista valenciana Inma Femenia, che richiama una nuvola, sia nel colore che nella forma. All’interno si tengono laboratori educativi, mentre all’esterno si riproduce il fenomeno dell’arcobaleno. Arc al Cel rappresenta la combinazione di arte e natura che caratterizza CaixaForum Valencia.
IL PALAFIT
Il Palafit dell’artista Anna Talens è una scultura esterna ispirata all’architettura agricola tipica di Valencia. È una struttura triangolare dorata che evoca il modo di vivere degli agricoltori dell’Albufera.
Servizi per i Visitatori
- Caffetteria e Ristorante: gastronomia di alto livello, con un’offerta diversificata.
- Libreria-Store: libri, cataloghi di mostre, design e souvenir esclusivi.
- Wi-Fi Gratuito: disponibile in tutto il centro.
Come Raggiungere CaixaForum Valencia
Situato nella Città delle Arti e delle Scienze, è facilmente accessibile con mezzi pubblici o privati.
Prenota la tua visita guidata
Scopri CaixaForum Valencia con Plan Valencia e vivi un’esperienza unica.
GODITI VALENCIA CON NOI!
CONTATTACI per maggiori informazioni.
PRENOTA la tua visita guidata ufficiale.
SCARICA GRATIS la nostra guida digitale.
Se ti è piaciuto l’articolo, lasciaci un commento.