Museo de Etnología Valencia

Il Museo di Etnologia di Valencia: Un percorso attraverso la cultura valenciana

L’ETNO, Museo Valenciano di Etnologia è un luogo emblematico per conoscere la cultura valenciana. 

Situato presso il Centro Culturale La Beneficencia, questo museo fu creato nel 1982 per raccogliere, studiare e divulgare tutto ciò che riguarda la cultura popolare e tradizionale valenciana. 

Oggi è un punto di riferimento tra i musei della città, poiché la sua offerta comprende mostre permanenti, temporanee, laboratori didattici, incontri e molte altre attività per tutti i pubblici.

Nel 2023 è stato insignito del premio Museo Europeo dell’Anno.

Il Centro Culturale La Beneficencia

L’edificio che ospita il Museo di etnologia è stato oggetto di un accurato restauro nel corso del tempo, adattandosi alla vita culturale della città.

Oggi è un importante centro culturale dove spiccano la chiesa in stile neobizantino, oggi adibita a sala per eventi, il Museo di Preistoria, l’Istituto Alfonso Il Magnanimo e il SARC (Servizio Risorse Culturali).

Con il passare degli anni è stato oggetto di un accurato restauro e trasformazione, diventando un importante complesso culturale. Spiccano la chiesa in stile neobizantino, oggi Sala degli Atti Alfons El Magnànim, i suoi cortili e la vegetazione preservata.

Attualmente ospita anche il Museo di Preistoria, l’Istitució Alfons El Magnànim e il SARC, Servizio di Assistenza e Risorse Culturali.

La Mostra Permanente: “Non è facile essere valenciano/a”

Il Museo di Etnologia rappresenta un punto d’incontro tra passato e presente. 

La mostra Non è facile essere valenciano/a invita a riflettere sulla società valenciana, dall’epoca pre‑industriale fino ai giorni nostri. Si divide in tre parti, ognuna delle quali affronta un tema specifico: la CIUDAD, dove si parla della differenza tra locale e globale; HUERTA Y MARJAL, sui luoghi comuni della cultura valenciana; SECANO Y MONTAÑA, che parla della difficoltà della vita di montagna. 

Grazie al suo contenuto visivo, il museo narra, attraverso oggetti di collezione, fotografie, testimonianze e documenti, la vita quotidiana, le festività, l’artigianato locale e le usanze che hanno segnato la storia dei valenciani.

Il percorso nel museo invita a esplorare dagli antichi mestieri alle celebrazioni popolari, evidenziando la diversità e la ricchezza culturale che ha caratterizzato la società valenciana nel tempo.

Il titolo “Non è facile essere valenciano/a” riassume le caratteristiche proprie dei valenciani, capaci di reinventarsi senza dimenticare le proprie radici. La mostra invita a comprendere che essere valenciani implica una dualità tra tradizione e innovazione e che ogni sfida affrontata nel corso della storia ha contribuito a rafforzarne l’identità culturale.

In questo modo il museo non solo preserva la memoria collettiva, ma promuove anche la riflessione sull’importanza di mantenere vive le radici culturali in un mondo in continuo cambiamento.

Attività Culturali Durante Tutto l’Anno

L’impegno del Museo di Etnologia nella diffusione culturale va oltre le sue esposizioni. Durante l’anno, il centro organizza molte attività che invitano alla partecipazione attiva dei visitatori. Tra queste iniziative spiccano: laboratori didattici, conferenze e incontri tematici, spettacoli di teatro e di musica popolare.

Inoltre, la collaborazione con scuole, università e altre istituzioni favorisce lo sviluppo di progetti culturali, creando un legame con la società locale e uno spazio di apprendimento continuo e di scambio di saperi.

Prepara la tua visita al Museo di Etnologia

Il museo è aperto da martedì a domenica, dalle 10:00 alle 20:00.

Chiuso il lunedì (inclusi i festivi), il 1° gennaio, il 1° maggio e il 25 dicembre.

Dispone di un servizio guardaroba gratuito ed è accessibile alle persone con mobilità ridotta. È presente anche una caffetteria e un negozio‑libreria dove trovare i cataloghi delle mostre, libri e altre pubblicazioni interessanti, oltre a prodotti di artigianato locale. 

SCOPRI L’ETNO CON NOI!

CONTATTACI per info e preventivi.

PRENOTA la tua visita con una guida ufficiale.  

SCARICA GRATIS la nostra guida digitale.

Se ti è piaciuto l’articolo, lasciaci un commento.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna in alto
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.