La gastronomia valenciana è molto conosciuta per la sua varietà. La paella è senza dubbio il piatto per eccellenza ma ce ne sono molti altri che vale la pena conoscere.
In questo articolo, ti invitiamo a scoprire la tradizione culinaria valenciana, e a provare i piatti tipici durante la tua visita alla città e che potrai degustare in ristoranti consigliati.
La paella: il piatto più internazionale
Quando parliamo della cucina valenciana, è obbligatorio menzionare la paella, uno dei piatti più famosi al mondo. La paella ha origini umili ed è nata vicino a L’Albufera, considerata la culla di questo piatto. È un piatto molto casalingo, che si cucina di solito in famiglia, realizzato con ingredienti semplici come carne e verdure, ma poco a poco si è posizionata al più alto livello, suscitando ammirazione e interesse fino a superare i confini per diventare il piatto spagnolo più conosciuto negli Stati Uniti o addirittura in Giappone.
La paella valenciana tradizionale si prepara con pollo, coniglio, fagiolini, garrofó (una varietà di fagiolo bianco), zafferano e, naturalmente, l’ingrediente principale, il riso che per la paella deve essere di due varietà molto specifiche, il bomba e il senia, entrambe protette dalla denominazione di origine e coltivate nei campi di riso di L’Albufera.
La paella è un piatto talmente tradizionale a Valencia che ha il suo rituale, poiché è abituale condividerla in famiglia o tra amici, quindi si può mangiare direttamente dal calderone, meglio se con un cucchiaio di legno, come si faceva un tempo.
Inoltre, ci sono alcune regole molto specifiche da seguire, come quella che stabilisce che i commensali devono essere distribuiti intorno alla paella in modo equidistante e accessibile. Se la paella è buona, bisogna elogiare lo chef durante tutto il pasto, che termina quando non c’è più nulla nel calderone, segno indiscutibile che la paella era eccellente.
Il concorso internazionale di paella
La paella è così importante per i valenzani che ha addirittura un concorso che si svolge tutti gli anni a settembre. È il Concorso Internazionale di Paella di Sueca, una località vicino Valencia.
Si tratta di un evento molto atteso da tutti gli amanti della buona cucina e non solo, in cui chef da tutto il mondo competono per cucinare la migliore paella del mondo.
Dove mangiare le migliori paellas a Valencia
- Casa Carmela. Un punto di riferimento dal 1922. C/ Isabel de Villena, 155 – Playa Malvarrosa
- El racó de la paella. Preparazione su legna. C/ Mosén Rausell, 17
- Restaurante de Ana. C/ Cirilo Amorós, 4
- La Cigrona. C/ Serranos, 22
- El Graner. Paellas autentiche su legna secondo la tradizione. C/ Vicente Baldoví, 14 – El Palmar
- Bon Aire. C/ Caudete, 41 – El Palmar
Un paio di curiosità sulla paella
La paella, oltre ad essere un piatto delizioso, ha anche una storia e curiosità interessanti. Sapevi che l’iconico emoticono della paella 🥘 è stato creato da un valenciano? È stato il designer Luis Dilger ad ideare questo emoticon nel 2016, trasformandolo in un simbolo riconosciuto in tutto il mondo per rappresentare questo piatto valenciano.
Un’altra data importante per gli amanti della paella è il Giorno Internazionale della Paella, che si celebra il 20 settembre. Questa data è un’occasione perfetta per rendere omaggio a questo piatto iconico e gustarlo in compagnia di familiari e amici. Dalla sua origine umile fino al suo status internazionale, la paella rimane un simbolo della cultura culinaria di Valencia e una delizia che unisce persone di tutto il mondo.
All i pebre: pura tradizione valenciana
All i pebre è un altro piatto molto tradizionale della cucina valenciana, tipico anche della zona di L’Albufera. Si tratta di uno stufato di anguilla preparato con aglio, paprika, patate e ñoras (un tipo di peperone secco). Il risultato è un piatto ricco di sapore e consistenza, che sa conquistare i palati più esigenti.
Ogni anno si celebra un Concorso di All i Pebre illa d’El Palmar, una competizione nata per iniziativa dell’Associazione di Ristorazione di questa località per valorizzare questo piatto emblematico della sua cucina locale.
Coincide anche con una festa popolare che riunisce visitatori, locali e professionisti di spicco della cucina e della stampa nella piazza La Sequiota, a El Palmar, che culmina la sera con la degustazione degli all i pebre preparati durante la gara.
Per provare questa delizia, ti consigliamo:
- Casa Borrás. C/ del Riu, 321 Pinedo – Valencia
- Restaurante Barbados. C/ de los Pedrones, 2 – Valencia
- Casa Carmela. C/ Isabel de Villena, 155 – Playa Malvarrosa
Fideuà: il mare in ogni boccone
La fideuà è nata negli anni ’60 a Gandía, una città costiera della Comunità Valenciana, conosciuta per la sua storia legata alla famiglia dei Borja, ma anche per la sua eccellente gastronomia mediterranea.
Questo piatto si prepara con brodo di pesce, frutti di mare freschi, come gamberi, calamari e cozze, anche se il segreto sta nella scelta dei vermicelli, infatti, per ottenere una consistenza e un sapore perfetti, è importante scegliere vermicelli di buona qualità e che abbiano una forma e dimensione adeguate, da cui prende il nome. Il risultato è un piatto dal sapore di mare che ti sorprenderà ad ogni boccone.
Per provare una buona fideuà, ti consigliamo:
- La Pepica. Paseo Neptuno, 6 Playa de la Malvarrosa – Valencia
- Casa Isabel. Playa de la Malvarrosa – Valencia
- Casa José. Calle de Legazpi, 21 – Gandía
- Restaurante El Ripoll. Paseo Marítimo – Playa de Gandía
Horchata e fartons: il dolce sapore di Valencia
Nulla è meglio di un dolce per deliziare il palato.
A Valencia è molto tipico gustare un’horchata rinfrescante accompagnata da fartons, la combinazione perfetta anche per la merenda.
L’horchata di Valencia è preparata con la chufa, un piccolo tubero che cresce sottoterra coltivato nell’orto valenciano, nella zona di Alboraya.
Questi sono alcuni posti a Valencia dove provarla:
- Horchatería El Collado. Dal 1892, preparazione artigianale di horchata e gelati. C/ d’Ercilla, 13 (piazza del Dr. Collado)
- Horchatería Santa Catalina. Casa con due secoli di tradizione. Piazza di Santa Catalina, 6
- Subies. Ideale per merenda. Piazza di San Lorenzo, 2
- Horchatería Daniel. Tradizione e autenticità. C/ Jorge Juan, 19 (interno del Mercato di Colón)
- Horchatería La Huertana. Ideale per portare via. Interno del Mercato Centrale
Gastronomia valenciana: altri piatti tipici
La cucina valenciana non è solo paella, ci sono anche altri piatti tipici che vale la pena provare durante la tua visita alla città.
Ecco alcuni di essi:
ESGARRAET
Lo esgarrat o esgarraet è un piatto molto tipico di Valencia che solitamente si mangia come antipasto. Il suo nome deriva dalla forma di tagliare il baccalà e il peperone, poiché consiste nel strapparli a strisce con le dita. Senza dubbio è un piatto ideale per l’estate.
TITAINA
La titaina è tipica del quartiere del Cabanyal, i cui ingredienti sono peperone rosso, pomodoro, pinoli e “tonyina de sorra”. Si può mangiare sia fredda che calda.
ARNADÍ
L’arnadí è un dolce di zucca con pinoli, tipico della Settimana Santa a Valencia. I suoi ingredienti indispensabili sono la zucca e le mandorle, a cui si aggiungono zucchero, farina, uova, limone e cannella in polvere.
BUÑUELOS DI CALABAZA
Sono molto tradizionali e di solito vengono consumati durante le Fallas, la festa più importante di Valencia che si celebra dal 1 al 19 marzo in onore di San Giuseppe. Si tratta di un dolce squisito preparato con zucca arrostita, farina e zucchero.
DIVERTITI A SCOPRIRE GLI ANGOLI SEGRETI DI VALENCIA CON NOI!
CONTATTACI per informazioni e preventivi.
PRENOTA la tua visita con una guida ufficiale.
SCARICA GRATIS la nostra guida digitale.
Se ti è piaciuto l’articolo, lasciaci un commento.